Promozione
Codice identificativo (attribuito dal Centro) | |
Tematica di riferimento prescelta[1] | X Creazione di reti solidali Ambiente e Salute Legalità | ||||
Titolo | Il dono di un Angelo | ||||
Idea progettuale e motivazione dell’intervento[2] | Diffusione della cultura del volontariato come dono. Condividere la missione di A.I.D.O., quale associazione proponente, con le piccole e grandi realtà associative e formative locali in un intervento sinergico sulle fasce più giovani della popolazione e sulle loro famiglie (volontari e aspiranti volontari). Il coinvolgimento di queste avverrà attraverso il bando di un Premio Letterario. Il messaggio di promozione è: 1) divulgare la cultura di un volontariato che esprima valori di civiltà e solidarietà stimolando la creatività dei giovani partecipanti 2) utilizzare il materiale prodotto attraverso il primo momento di promozione come strumento di coinvolgimento di un target più allargato. L’idea progettuale prevede: · la stampa di un volume comprensivo delle opere letterarie presentate dai ragazzi; · spot costruiti sugli (sms) · produzioni multimediali/cortometraggi inviati. La distribuzione e divulgazione del materiale prodotto rappresenterà la fase conclusiva dell’intervento di promozione del messaggio solidale. | ||||
Organizzazione proponente | A.I.D.O. Provinciale Caserta | ||||
Responsabile legale OdV proponente | Giuseppe D’Angelo | ||||
Referente progettuale[3] | Maria Lurini indirizzo posta elettronica: marialu22@libero.it n. tel.: 329 3374808 – 349 5949317 | ||||
Referente amministrativo[4] | Gennaro Castaldi | ||||
Enti partner[5] | Ente | Natura giuridica[6] | Azioni svolte nel progetto | ||
Distretto scolastico 13 | Ente statale – Ministero della Pubblica Istruzione | Divulgazione dell’iniziativa a tutte le scuole di ogni ordine e grado del comprensorio distrettuale. Ospitalità per la sede dell’evento di premiazione | |||
U.Li.Vo. | OdV | Pubblicizzazione bando; partecipazione con stand e adesione al gruppo di lavoro e possibilità di iscrizione al premio per la sezione adulti volontari dell’associazione | |||
AITF | OdV | Pubblicizzazione bando; partecipazione con stand e adesione al gruppo di lavoro e possibilità di iscrizione al premio per la sezione adulti volontari dell’associazione | |||
Modalità di interazione fra i vari soggetti[7] | I soggetti partecipanti hanno già sperimentato in rete interventi di promozione, formazione e comunicazione tesi alla diffusione della cultura del dono attraverso manifestazioni di piazza ed eventi all’interno di agenzie educative e sanitarie. Il gruppo di lavoro, composto dai rappresentanti di tutte le ODV ed Agenzie partecipanti, interagirà, con riunioni specifiche, sulle seguenti fasi di percorso: - Ideazione e formulazione bando; - Designazione componenti giurie; - Condivisione delle fasi per la realizzazione dell’evento di premiazione. - Strutturazione staff per la realizzazione dell’evento “Il dono di un Angelo” - | ||||
Obiettivi | - Far festa insieme con libera espressione del sé esorcizzando il concetto di morte e promuovendo la donazione come amore della vita. - Diffondere la cultura del volontariato raggiungendo il maggior numero di minori e delle loro famiglie attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie e agenzie formative territoriali. - Utilizzare il canale artistico e creativo per la diffusione del messaggio solidale - Offrire ai volontari delle OdV coinvolte l’occasione di una maggiore identificazione con la mission AIDO. - Produrre, pubblicizzare e distribuire sul territorio le opere artistiche. | ||||
Programma dettagliato dell’iniziativa[8] | (08 giugno – 15 giugno 2009) c/o CDS S. Nicola 1 – Produzione bando Premio letterario “Il dono di un angelo” per le sezioni di: - poesia (il lingua e vernacolo); - favole - racconti - SMS spot - Cortometraggio Si prevedono due categorie di partecipanti: 1) ragazzi fino a 18 anni 2) volontari nazionali e locali di AIDO, U.Li.Vo, AITF. (15 giugno – 22 giugno 2009) c/o CDS S. Nicola 2 – Divulgazione del bando a tutte le scuole del Distretto Scolastico n. 13. (15 giugno – 22 giugno 2009) e/o CDS S. Nicola 3 – Diffusione su internet del bando: - sui siti delle ODV partner, - su quelli delle associazioni resesi disponibili tra le aderenti al Centro di Servizio al Volontariato Assovoce di Caserta - nonchè attraverso i siti dei più accreditati dei portali letterari italiani. (15 giugno – 22 giugno 2009) 4 – Attivazione segreteria del Premio presso sede operativa CDS Perché No viale Carlo III N.93 interno 4 S. Nicola (CE). (8 giugno – 15 giugno 2009) 5 – Attivazione di numero di telefonia mobile per la ricezione degli sms (con designazione volontario). (8 giugno – 15 giugno 2009) 6 – Attivazione di ulteriore numero di telefonia mobile per info-line attiva h12/24 (ore 8-20 con designazione volontario). (8 giugno – 22 giugno 2009) 7 – Strutturazione giurie per: - categoria ragazzi (narrativa-poesia-spot-corti) - categoria adulti volontari (narrativa-poesia-spot-corti) - (1 ottobre 24 ottobre 2009) c/o CDS S. Nicola 8 – Valutazione degli elaborati pervenuti a cura dei giurati e del presidente delle giurie con la collaborazione della referente progettuale e del segretario del Premio letterario. (26 ottobre 2009) 9 – Stesura della graduatoria dei vincitori per le varie sezioni e categorie. (26 ottobre – 30 ottobre 2009) 10 – Pubblicazione dei risultati sui siti e comunicazione via e-mail ai vincitori. (07 novembre 2009 ) c/o Villaggio dei Ragazzi Maddaloni 11 – Evento di premiazione. ( 08 novembre – 10 novembre 2009) - Trasmissione comunicati stampa dell’evento; degli attestati di partecipazione e dei premi (gadgets ai vincitori non presenti alla premiazione) invio a mezzo posta delle antologie del concorso a tutte le biblioteche comunali del Distretto scolastico n. 13 e a tutte le scuole che, attraverso i loro studenti hanno aderito. (07 novembre – 10 novembre 2009) c/o CDS S. Nicola Montaggio dei cortometraggi e dei momenti salienti delle manifestazioni di premiazione e degli stand solidali per la produzione di un DvD promozionale del progetto. Programma del dono di un angelo: (07 novembre 2009) Villaggio dei ragazzi Piazza della Pace Maddaloni Apertura stands delle ODV partecipanti e di tutte quelle che vorranno aderire. Visita guidata dei partecipanti volontari ed aspiranti volontari con esperti ai musei cittadini ed ai monumenti della città di Maddaloni. Animazione e giocoleria Manifestazione di danza e musica a cura delle agenzie scolastiche del Distretto 13 e di Associazioni culturali e OVD del territorio. Pranzo sociale Incontro d’arte “I piccoli artisti si raccontano” con la presentazione dell’antologia del premio del concorso. Premiazione dei giovani artisti e dei volontari adulti vincitori. Proiezione dei corti, declamazione delle poesie. Presenza di testimonial che conferiranno i premi. | ||||
Aspetti innovativi | Accogliere in itinere, facendo rete attraverso l’agire comune, tutte le OdV che vogliano contribuire con allestimento stand e momenti di aggregazione. Produrre idee che portino ad una platea sempre più vasta di cittadini il messaggio della missione AIDO e del dono all’altro da sé. Utilizzazione del canale artistico-espressivo per la condivisione della cultura solidale. Diffusione delle opere letterarie, degli spot e dei filmati prodotti attraverso cartaceo e nuovi mezzi tecnologici (siti internet-canali web letterari, di volontariato e cittadinanza attiva). | ||||
Risorse Umane coinvolte [9] | Nominativo | Fascia[10] | Presentazione[11] | ||
Monica Tedesco | Risorsa di supporto | Si allega curriculum vitae. | |||
Nacca Nadia | III | Si allega curriculum vitae. | |||
Scalera Giovanna | III | Si allega curriculum vitae. | |||
Stefania Moscardi | III | Si allega curriculum vitae. | |||
Pietro Matrisciano | I | Si allega curriculum vitae. | |||
Viviana Martino de Carles | III | Si allega curriculum vitae. | |||
Ventrone Angela | III | Si allega curriculum vitae. | |||
Jaqueline Landolt | I | Si allega curriculum vitae. | |||
Vincenzo Di Caprio | II | Si allega curriculum vitae. | |||
Antonio De Matteo | I | Si allega curriculum vitae. | |||
Valerio Catullo | I | Si allega curriculum vitae. | |||
Durata complessiva | 6 mesi (da giugno a novembre 2009) | ||||
Luogo di realizzazione | Maddaloni – Villaggio dei ragazzi Maddaloni (premiazione-spettacolo e presentazione antologia) Maddaloni – Piazza della pace (allestimento stands associazioni di volontariato) Maddaloni – Museo civico, Museo archeologico e centro storico (visite guidate) | ||||
Tipologia partecipanti | Minori e loro famiglie Volontari AIDO, AITF, U.Li.Vo Volontari e aspiranti volontari | ||||
Forme di pubblicizzazione dell’iniziativa | A mezzo stampa locale; con pieghevoli; locandine; manifesti e inviti; su siti letterari e di volontariato (sito assovoce, ecc.).; su televisioni web e locali | ||||
Numero partecipanti[12] | Partecipanti al Premio Letterario: Min max 200 500 Soggetti raggiunti dall’intervento di promozione: Tutti i minori e le loro famiglie residenti nel Distretto Scolastico n. 13 Tutta la popolazione fruitrice dei siti internet-canali web italiani più accreditati in tema di volontariato e letteratura. I volontari delle associazioni aderenti al Centro di servizi Assovoce di Caserta. | ||||
Timbro e firma Rappresentante legale OdV proponente
[1] Indicare una sola delle tematiche elencate. Il bando, pena l’esclusione, dovrà necessariamente essere incentrato su una delle tematiche proposte.
[2] In questa casella è possibile scrivere una breve premessa e/o presentazione generale dell’iniziativa, in modo da consentire una migliore comprensione della proposta.
[3] Indicare Cognome, nome, telefono, mail della persona da contattare per qualsiasi informazione relativa all’attività di Comunicazione al volontariato.
[4] Indicare Cognome, nome, telefono, mail della persona da contattare per qualsiasi informazione relativa alle questioni amministrative (se diverso dal referente progettuale)
[5] Una riga per ogni partner coinvolto.
[6] Specificare la tipologia degli enti.
[7] Esplicitare i processi di collaborazione tra gli enti promotori e partner del progetto, ed eventualmente nel caso in cui il promotore sia di secondo livello, indicare il coinvolgimento dei propri soci o aderenti di primo livello.
[8] Indicare le date e le azioni previste.
[9] Specificare i nomi delle risorse umane coinvolte (registi, relatori, tipografi, giornalisti, o altro) e le risorse di supporto (segreteria, tutor, grafici, tipografi…) e la fascia economica di riferimento (vedi Tabella dei parametri per attività comunicazione) ed una presentazione che renda possibile la valutazione delle competenze.
[10] Fare riferimento alla tabella parametri.
[11] Nella presentazione è importante specificare il titolo studio e la data di conseguimento, le esperienze in campo formativo, le eventuali esperienze nel volontariato e sul tema trattato.
[12] Solo per i casi in cui sia possibile prevederlo.